A cura di:
Cos’è il ROI?
Il Return on Investment (ROI) misura la redditività di un investimento. Indica quanto guadagna l’azienda rispetto al capitale investito in una determinata attività, progetto o risorsa.
In parole semplici: il ROI ti dice se i soldi spesi stanno generando un ritorno adeguato.
Perché il ROI è importante?
- Valuta l’efficienza degli investimenti: un ROI alto significa che l’investimento sta generando profitti consistenti rispetto al capitale impiegato.
- Supporta le decisioni strategiche: aiuta a capire se investire in un nuovo progetto, asset o divisione aziendale sia conveniente
- Confronto tra investimenti alternativi: consente di scegliere la soluzione più redditizia tra diverse opzioni.

Come si calcola il ROI?
La formula:
ROI = (Risultato Operativo / Capitale Investito) x 100
- Risultato Operativo: utile operativo generato dall’investimento.
- Capitale Investito: somma di risorse economiche destinate al progetto o attività
Interpretazione del ROI
- ROI > 10% ➔ investimento generalmente redditizio.
- ROI < 5% ➔ basso rendimento: occorre valutare se ha senso mantenerlo o rivederne la gestione.
E’ utile anche conoscere la differenza tra ROI e ROA.
Business Case: Gamma S.r.l. – Investimento in un nuovo impianto produttivo
Scenario: Gamma S.r.l. ha investito in un nuovo macchinario per aumentare la capacità produttiva.
Dati:
- Capitale Investito: € 800.000
- Utile Operativo generato: € 120.000
Calcolo:
ROI = (120.000 / 800.000) x 100 = 15%
Analisi: L’investimento genera un ROI del 15%, superiore alla media di settore. Decisione ritenuta profittevole.
Come migliorare il ROI
- Incrementare l’utile operativo ➔ aumentando prezzi, volumi o migliorando l’efficienza produttiva.
- Ridurre il capitale investito ➔ negoziando condizioni di acquisto migliori o scegliendo investimenti meno onerosi.
- Ottimizzare i costi operativi ➔ per migliorare la marginalità senza aumentare il capitale investito.
Oltre al ROI, anche il ROS può aiutarti a misurare la redditività operativa e completare l’analisi dei margini aziendali.
Limiti del ROI
- Non considera il fattore tempo: un ROI del 15% in 1 anno è diverso da un ROI del 15% in 5 anni.
- Non include il rischio dell’investimento o la variabilità futura.
- Va interpretato insieme ad altri KPI, come EBITDA e PFN/EBITDA, per un quadro completo della sostenibilità finanziaria.

Conclusione
Il ROI è un indicatore chiave per valutare la redditività di ogni investimento aziendale e orientare le decisioni strategiche.
Vuoi calcolare il ROI dei tuoi progetti e capire come migliorarlo? Contattaci per un’analisi personalizzata