EBITDA: cos'è, come si calcola e perché è importante per la tua azienda
Scopri perché l’EBITDA è cruciale per capire la redditività della tua azienda.
Tempo di lettura: circa 3 minuti

A cura di:
Ti sei mai chiesto se la tua azienda sta davvero generando margini con la sua attività quotidiana? L’EBITDA è uno degli strumenti più semplici e potenti per capirlo.
Cos’è l’EBITDA (Margine Operativo Lordo)?
EBITDA è l’acronimo inglese di "Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization" e in italiano corrisponde al "Margine Operativo Lordo" (MOL). In termini semplici, l’EBITDA misura quanto la tua azienda guadagna dalla sua attività operativa, senza considerare:
- tasse
- interessi passivi
- ammortamenti
- svalutazioni
Perché è importante conoscere l’EBITDA?
- Misura l'efficienza operativa: Indica quanto margine genera la tua attività principale, escludendo elementi non direttamente collegati alla gestione operativa.
- Permette confronti affidabili tra aziende: Non è influenzato da differenti regimi fiscali o livelli di indebitamento.
- Facilita valutazioni e investimenti: Investitori e banche lo usano per valutare la capacità di generare cassa dell’impresa.

Come si calcola l’EBITDA?
La formula semplificata è:
EBITDA = Ricavi – Costi operativi
Nei costi operativi rientrano materie prime, costi del personale, servizi, logistica e tutte le spese di gestione ordinaria. Esclusi invece ammortamenti, svalutazioni, interessi e imposte.
Esempio pratico: Alfa S.r.l.
La società Alfa S.r.l., produttrice di macchinari industriali, registra un fatturato crescente, ma una marginalità in calo. L’analisi dell’EBITDA può evidenziare criticità operative:
- Ricavi: 20.000.000 €
- Costi operativi: 13.000.000 €
- EBITDA: 7.000.000 €
L'EBITDA è positivo, ma un calo progressivo potrebbe indicare inefficienze operative o aumento dei costi da approfondire.
Come migliorare l’EBITDA della tua azienda?
- Riduzione dei costi operativi: automatizza, digitalizza, ottimizza processi produttivi e logistici.
- Incremento dei prezzi: valorizza e differenzia la tua offerta.
- Analisi costi del personale: misura la produttività e rialloca risorse dove necessario.
- Rinegoziazione contratti fornitori: migliorare anche di poco i costi può incrementare notevolmente il margine.
Limiti dell’EBITDA
L’EBITDA è uno strumento prezioso ma incompleto, perché:
- Non tiene conto di debiti, interessi e tasse
- Non indica il flusso di cassa reale disponibile
- Può essere alterato da eventi straordinari o scelte contabili
EBITDA Adjusted: una lettura più accurata
In caso di operazioni straordinarie come fusioni, acquisizioni o eventi eccezionali, si utilizza l’EBITDA Adjusted, una versione "rettificata" che tiene conto di fattori straordinari come:
- Spese di ristrutturazione
- Ricavi da vendita di immobili
- Costi straordinari (contenziosi, emergenze sanitarie)
- Impatti eccezionali (pandemie, crisi geopolitiche)
