Il Ciclo Monetario: Cos'è, Come Calcolarlo e Perché È Essenziale per la Gestione della Liquidità 

Riduci i rischi di liquidità ottimizzando ogni giorno del tuo ciclo operativo

Tempo di lettura: circa 2 minuti

A cura di:

Cos'è il Ciclo Monetario e perché è importante? 

Il ciclo monetario misura il tempo che passa tra l'uscita di cassa per acquistare beni o servizi e l'incasso derivante dalla loro vendita. In pratica, è il periodo in cui l'azienda deve autofinanziarsi prima di ricevere il pagamento dai clienti.

Un ciclo monetario troppo lungo può generare tensioni di liquidità. Un ciclo breve, invece, garantisce maggiore efficienza e flessibilità finanziaria. 

Perché il ciclo monetario è un KPI fondamentale? 

Come si calcola il Ciclo Monetario? 

Formula
Ciclo Monetario = DSO + DIO - DPO 

Dove:

Interpretazione del risultato 

Caso pratico: epsilon S.r.l. 

Scenario: Epsilon S.r.l., attiva nella distribuzione alimentare, registra buone vendite ma soffre di scarsa liquidità. Il CFO decide di analizzare il ciclo monetario

Dati:

Ciclo monetario = 60 + 45 - 30 = 75 giorni 

Analisi: l’azienda autofinanzia le operazioni per circa due mesi e mezzo, esponendosi a rischi di liquidità.

Come migliorare il Ciclo Monetario 

Limiti del Ciclo Monetario 

Conclusione

Un ciclo monetario ben gestito migliora la salute finanziaria dell’impresa, riduce la necessità di finanziamenti esterni e permette una gestione più fluida del capitale.

Vuoi un indicatore complementare al ciclo monetario per valutare la redditività operativa della tua azienda? Approfondisci il nostro articolo sull’ EBITDA

Torna in alto