A cura di:
Cos’è il Margine di Tesoreria?
Il Margine di Tesoreria misura la capacità dell’azienda di coprire i debiti a breve termine con le liquidità immediate e gli attivi più liquidi.
Perché è importante?
- Indica la solidità finanziaria immediata
- Valuta la copertura dei debiti a brevissimo termine
- Riduce il rischio di tensioni di cassa improvvise

Come si calcola?
La formula:
Margine di Tesoreria = (Liquidità + Crediti a breve termine) - Debiti a breve termine
Interpretazione del Margine di Tesoreria
- Positivo ➔ situazione di liquidità sicura
- Negativo ➔ rischio di insolvenza a breve
Caso pratico: Omega S.r.l.
Scenario: Omega S.r.l. teme di non poter far fronte alle scadenze imminenti
Dati:
- Liquidità: € 150.000
- Crediti a breve termine: € 400.000
- Debiti a breve termine: € 600.000
Calcolo:
Margine di Tesoreria = (150.000 + 400.000) - 600.000 = -50.000 €
Analisi: Margine di tesoreria negativo: l’azienda rischia difficoltà di pagamento immediato.
Come migliorare ?
- Aumentare la liquidità disponibile
- Accelerare gli incassi dai clienti
- Rinegoziare i debiti a breve termine
Limiti del Margine di Tesoreria
- Non misura la redditività
- È un indicatore statico: varia giornalmente

Conclusione
Il Margine di Tesoreria è un KPI fondamentale per monitorare la liquidità immediata e prevenire crisi finanziarie improvvise.
Vuoi scoprire se la tua azienda è davvero al sicuro? Contattaci per un’analisi personalizzata