A cura di:
Cos'è il ROA e perché è importante?
Il ROA (Return on Assets) è un indicatore che misura l'efficienza con cui un'azienda utilizza i propri asset per generare profitti. In parole semplici, indica quanto utile netto si genera per ogni euro investito in attività aziendali.
Un ROA elevato significa che l'azienda sfrutta bene le risorse a disposizione.Un ROA basso, invece, può indicare una gestione inefficiente o asset sovradimensionati rispetto ai ricavi.
Perché il ROA è un KPI essenziale?
- Misura l'efficienza operativa nel generare reddito dagli asset
- Supporta le decisioni d'investimento interne e strategiche
- Facilita il confronto tra aziende di dimensioni diverse all'interno dello stesso settore

Come si calcola il ROA?
Formula:
ROA = (Utile Netto / Totale Attività) x 100
Dove:
- Utile netto = profitto finale dopo imposte, interessi e ammortamenti
- Totale attività = risorse complessive impiegate dall'impresa
Un valore compreso tra 5% e 7% è considerato sano per molti settori tradizionali, mentre in ambiti ad alto margine (es. tech, farmaceutico), il ROA può superare il 10%.
Caso pratico: Gamma S.r.l.
Scenario: Gamma S.r.l., azienda logistica, ha investito in nuove tecnologie per aumentare l'efficienza. Il management vuole capire se gli investimenti hanno migliorato la redditività.
Dati:
- Utile netto = 750.000 €
- Totale attività = 15.000.000 €
Calcolo:
ROA = (750.000 / 15.000.000) x 100 = 5%
Analisi: il ROA del 5% rientra nella media del settore logistico. Tuttavia, visto l'investimento recente, l'azienda punta a migliorarlo ulteriormente.
Come migliorare il ROA
- Ottimizzare la gestione degli asset: evitare sovrainvestimenti in risorse poco produttive
- Migliorare l'efficienza operativa: tagliare sprechi e digitalizzare i processi
- Incrementare i margini: riposizionare prodotti o servizi per ottenere più valore da ciò che già si vende
- Disinvestire in asset non strategici: vendere ciò che non contribuisce alla crescita
Limiti del ROA
- Non considera la struttura del capitale (debiti vs. mezzi propri)
- Varia da settore a settore, quindi va interpretato con prudenza
- Non riflette la liquidità reale dell’azienda
